
Glazed Chicken Wings
La sezione delle ricette si inaugura oggi con le Chicken Wings, alette di pollo… un taglio molto economico ma tra i più golosi e facili da preparare.
A fine cottura dovreste sentire al palato diversi elementi: la pelle croccante, la dolcezza della glassa, il sapore mediterraneo delle spezie e la morbidezza della carne
Le dosi riportate sono per 2 persone ed equivalgono ad una confezione di alette di pollo (in vendita su tutti i banchi di qualunque supermercato)
INGREDIENTI
- 1 confezione di alette di pollo (intere)
- 1 cucchiaio di olio di oliva
- Rub a piacere
- 2 cucchiai di salsa BBQ
- 1 cucchiaio di succo di mela limpido
La prima operazione da fare è preparare le nostre alette per la cottura.
Come avete notato un’ala di pollo intera è composta da 3 parti, che andremo a separare.

Prendendo l’ala dai due estremi e muovendola come una fisarmonica, si notano facilmente le giunture dei vari pezzi, è proprio lì che andremo separare i pezzi, con l’aiuto di un coltello.


La sezione più sottile non è utile a questa preparazione, poiché ha pochissima carne e molto osso. Potrebbe però tornare utilissima per la preparazione di un brodo di pollo!
Una volta sezionata l’ala io preferisco togliere un po’ di pelle in eccesso, che apporta solo grasso e, a mio avviso, rende più difficile la possibilità della pelle di diventare croccante a fine cottura (caratteristica fondamentale!)

Ecco qui un video tutorial del procedimento
Quando tutte le ali sono state tagliate e “rifinite” vi consiglio di asciugarle bene con della carta da cucina e poi procedere con il bruciare eventuali peli/piume rimaste sulla superficie.
E’ un passaggio che si può evitare, usando le mani per strappare quelli più evidenti, ma la resa finale sarà sicuramente migliore se investirete qualche minuto in questa operazione.
Io uso il cannello da cucina disponendo le ali su una griglia rialzata e passando bene la superficie con la fiamma su ambo i lati.


Se non avete il cannello potete passare le alette direttamente sul fornello acceso (usando le pinze o un altro utensile per maneggiarle) facendo molta attenzione a non eliminare anche i vostri peli 😉
Ora le alette sono pronte per essere condite.
SEASONING
Come prima operazione spennelliamo le alette con un velo di olio, così da facilitare l’aggrapparsi del rub alla superficie.

Per questa ricetta ho usato un rub già pronto, in vendita nei supermercati Esselunga. Si tratta di un noto Rub “commerciale” Americano, nello specifico quello dedicato a Pollo e Maiale.

E’ un mix di spezie molto mediterraneo (aglio, origano, timo e sale), che non annovera lo zucchero tra i suoi ingredienti (caratteristica abbastanza anomalo per un Rub in stile americano).
Poi mischio bene il rub, agitando direttamente la busta,così da amalgamare bene gli ingredienti.
Successivamente verso un po’ di rub in una ciotolina e, un po’ alla volta, condisco le alette mischiando bene e aggiungendo un altro po’ di rub, fino ad ottenere una copertura completa (ma non eccessiva).

A questo punto dispongo le alette su una teglia provvista di griglia rialzata (la mia l’ho presa da Ikea, in acciaio inox a prezzo abbordabile).
Per evitare che la teglia si sporchi eccessivamente con il grasso che cola in cottura, vi consiglio di disporre sul fondo una teglia più piccola in alluminio (io uso un foglio di alluminio e ricreo a mano, con qualche piegatura, un contenitore), così a fine cottura buttate l’alluminio e avrete una teglia in meno da lavare.

BBQ GLAZE
Preparate la glassa unendo 2 cucchiai di salsa BBQ e un cucchiaio di succo di mela limpido e mescolate per bene, fino ad avere un composto omogeneo.
Io ho usato una salsa piccante (Jack Daniel’s Spicy Original) così da aggiungere una nota più accesa ad un rub saporito ma “piatto”. Un volta addentata l’aletta, il sapore piccante si affaccerà per ultimo al vostro palato con una piccola “sferzata” aggiuntiva, se ben dosato (in inglese viene definito KICK, un calcetto che vi sorprenderà).

Potete utilizzare la salsa BBQ che più vi piace o preparane una voi, prossimamente vedremo insieme come farne una in casa.
La scelta di mescolarla con il succo di mela porta 2 vantaggi.
Il primo è rendere più fluida la salsa BBQ che per sua natura è abbastanza corposa e densa, aiutando così il pennello a scivolare e creare una copertura leggera ed omogenea.
Il secondo è apportare una componente zuccherina che renderà la glassatura “appiccicaticcia”, caratteristica tipica di una glassa in stile BBQ.
Per completare la glassa, una volta uniti i 2 ingredienti, vi consiglio di scaldarli per 40 secondi in microonde alla massima potenza, e poi mescolare bene, oppure sul fornello spegnendo appena prima del bollore. Così facendo avrete creato un amalgama omogeno e avrete già cominciato a “ridurre” la glassa, favorendo la concentrazione dei sapori e degli zuccheri.
Preparate questa operazione all’ultimo, in modo sia ancora calda quando andrete a spennellarla sulle alette.
COTTURA
Riscaldate il forno in modalità “ventilato” a 180° C
La modalità ventilato permetterà di creare una camera del formo un po’ più secca e questo aiuterà la pelle a diventare croccante.
La cottura è divisa in 2 fasi, per un tempo complessivo di 50 minuti
Nella prima fase le alette cuoceranno per 40 minuti, al termine dei quali estrarrete la teglia.
Noterete che la pelle del pollo ha un bel colore brunito e sarà diventata croccante.

Spennellate ogni aletta con un velo di glassa (state attenti a non inzuppare le alette!) e rimettete in forno per altri 10 minuti. Se non avete un pennello da cucina (vi consiglio quelli in silicone, più igienici e facili da lavare) potete utilizzare un cucchiaio, usando il dorso per stendere la glassa.

Questa seconda fase di cottura permetterà alla glassa di addensarsi ulteriormente e creare un gustoso rivestimento dolce/piccante che andrà ad arricchire il sapore finale delle vostre alette.
Non resta che impiattare e assaggiare!
